ARTICOLI

Quando si inizia a pensare di intraprendere un percorso psicologico può capitare di non essere completamente consapevoli e informati sull'argomento. I motivi per cui decidere di iniziare un percorso con uno psicologo possono riguardare variegate situazioni di tipo contingente o psico-emotivo, le quali vengono probabilmente percepite dalla persona...

Con "telepsicologia" indichiamo tutti gli interventi psicologici a distanza, ovvero l'insieme di tutti i servizi psicologici dove la componente fisica, viene sostituita o mediata da tecnologie di comunicazione a distanza, non solo videoconferenze ma anche telefonate, messaggistica istantanea e mail. (Dielman et al., 2010). La telepsicologia rientra...

Per Mindfulness s'intende un'attenzione volontaria, non giudicante e amorevole, rivolta all'esperienza presente. Le caratteristiche della Mindfulness sono, quindi, essenzialmente quattro.

Un fattore messo in evidenza dai clinici che si sono occupati in questi anni degli effetti della pandemia è la paura: essa si concretizza in una comunione, un'identificazione rispetto ad un panico collettivo in cui il desiderio di sicurezza è il bisogno fondamentale dell'uomo contemporaneo.

Giungono sempre di più all'attenzione clinica, soprattutto in fase post - covid, coppie che hanno attraversato una lunga fase di trasformazione e che stanno attraversando da un tempo variabile problemi di differente natura che possono anche essere compresenti: problemi nella comunicazione, nella divergenza delle modalità genitoriali, conflitti di...

Lo stato dell'arte attuale con i suoi incessanti sviluppi in ambito psicobiologico ha apportato innovazioni nella comprensione dei meccanismi neurobiologici che sottendono al comportamento "normale" e "patologico" ottenendo grandi successi anche in ambito farmacologico con la scoperta di nuove molecole ad azione sempre più specifica e con sempre...

Spesso ci chiediamo come potremmo stare meglio. Alcune volte abbiamo delle ipotesi che potrebbero fare al caso nostro, altre volte ci sembra di non avere alcuna idea tanto non riusciamo a vedere una via di uscita. Non starò qui a parlarvi della capacità di apprezzare ciò che si ha intorno, delle fortune di cui disponiamo, delle opportunità che...

L'etimologia della parola gruppo deriva dall'italiano medievale (groppo = nodo) che a sua volta deriva dalla parola germanica del XVI sec. kruppa = massa rotonda (anch'essa originariamente col significato di nodo). Possiamo quindi notare come i simboli associati al gruppo richiamino il nodo e il tondo, non solo come cerchio fisico che si struttura...

Ognuno di noi durante la vita, più o meno consciamente, attraversa ogni singolo giorno nella speranza di riuscire a scorgere il senso più profondo della propria esistenza. E' bene sapere però, che non esiste un solo senso valido per chiunque e che esso una volta trovato, ammettendo di esserci riusciti, non è statico bensì dinamico e cambia assieme...

Iscrizione Albo A n.24365
P.I. 02682680745
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!