PROGETTO DONNA - VIOLENZA DI GENERE E TUTELA MINORI



Costituiamo un team multiprofessionale sull'area della violenza di genere e delle sue diverse forme e declinazioni da un punto di vista individuale, relazionale, socioculturale e transculturale come fenomeno: trasversale - endemico - sottostimato - multidimensionale

Ci occupiamo di:
-prevenzione
-formazione
-sensibilizzazione
-qualora necessario supporto

Per chiunque fosse interessato al tema, per chi volesse condividere e ricevere supporto e/o informazioni rispetto ad esperienze personali all'interno di uno spaziosicuro vi invitiamo a contattarci e i nostri professionisti vi risponderanno quanto prima con una consulenza gratuita.


I nostri incontri sono gratuiti e rivolti a tutti i professionisti sanitari e non sanitari, coloro che collaborano con donne e minori in relazione continua, unica eccezione non sono ammessi minori.
Ogni mese affrontiamo la tematica della violenza da diversi punti: psicologici, sessuologici, giuridici, biomedici, preventivi con l'obiettivo di sciogliere dogmi, aggiornarci sui meccanismi d'azione, sulle modalità di insorgenza della violenza, delle tipologie e di come spesso non ci rendiamo conto di molti fattori che incrementano queste situazioni.

Prepariamo un terreno per la comunione di uno spazio sicuro e professionale in cui potersi confrontare sul tema della violenza di genere. I gruppi vedono assieme la collaborazione multidisciplinare di psicologi clinici, psicologi dell'emergenza, psicoterapeuti, una sessuologa, un'ostetrica, un medico, due avvocati, sociologi e criminologi e molte altre figure che collaboreranno per la creazione di uno spazio sicuro da condividere una volta al mese.

Un viaggio di scoperta, di conoscenza, di comunione, un percorso intimo e intenso che non si prefigge di cambiare il sistema, ma di potersi offrire l'opportunità di ragionare su di esso, di comprendere qual'è la direzione del miglioramento, quali i nostri diritti e i nostri doveri, il lavoro sul consenso, come la nostra società ci ha instillato stereotipie culturali e bias di comprensione, cos'è la prevenzione, come lavorare sulla formazione di temi che spesso non si affrontano e mai abbastanza. 

Un Incontrare la nostra natura significa prendere consapevolezza dei nostri bisogni primordiali, dei nostri traumi primitivi e di quelli che ancora persistono perché incistati da qualche parte. Incontrare la propria natura significa ascoltare la propria intimità come la cosa più naturale che la vita possa offrirci. questo ascolto implica prima di ogni cosa riconoscere di poter pretendere il rispetto che la nostra anima e il nostro corpo meritano. Insieme siamo Nozioni ed Emozioni.

Progetto donna ha diverse partnership con Radio Nord Borealis di Silvia Mariani, la palestra Kami Dojo Arashi di Alessio Ranieri, il Cinema Astra di Como e diverse scuole con cui collaboriamo costantemente per poter creare spazi di dibattito e riflessione con i giovani e strutturare percorsi adeguati all'età per poter parlare di violenza di genere, educazione emozionale e sessuale e consenso. 

Prenotati per i prossimi gruppi!  I gruppi sono gratuiti e online e gli incontri hanno una durata di 1h 30min. 

Scrivi in privato per prenotare il tuo posto o scrivici all'indirizzo mail: progettodonna.webmail@gmail.com

Ti aspettiamo per fare la differenza.



Puoi anche seguire la nostra pagina LinkedIn, al link qui in basso,  per avere ulteriori informazioni, puoi conoscere il team al completo e inviarci una mail sulla richiesta di tematiche che ti piacerebbe affrontare o se hai bisogno di un consiglio o di un supporto. 

I nostri professionisti sono a vostra disposizione.


DOMANDE & RISPOSTE su #progettodonna 

Da cosa nasce progetto donna?

Progetto donna nasce dall'incontro in università con tantissimi ragazzi sul tema delle molestie, gli abusi e le violenze sessuali in un periodo storico in cui questi ultimi sono in grandissimo aumento. 

Cosa accadrà negli incontri? 

L'idea primaria è di poter sciogliere tabù, sdradicare stereotipie legate all'ambiente socio-culturale, rendere noti i nostri diritti,affrontare esperienze, condividere emozioni e molto altro. 

 Chi fa parte di questo progetto?

 A condurre i gruppi ci saranno professionisti che si occupano del tema. Una volta al mese ci saranno serate dedicate sulla prevenzione, sulla formazione in ambito ostetrico e ginecologico, discussioni con psicologi e psicoterapeuti, conversazioni con la sessuologa e qualora fosse necessario un supporto indirizzato per situazioni emergenti delicate.

 Chi può partecipare?

I gruppi sono aperti a tuttə( l'importante che sia maggiorenne),giovani e adulti che siate cogliete questa opportunità perché l'obiettivo non è un cambiamento radicale di un sistema, ma la possibilità quantomeno di poter creare un #ambientesicuro in cui poter trovare spazio di espressione e spazio di pensiero e condivisione.

 #NozioniEdEmozioni. 

È ammesso agli incontri chiunque, sia che abbia voglia di condividere esperienze e pensieri, sia che abbia solo voglia di ascoltare, chi vuole chiedere aiuto e chi desidera un supporto e un'accoglienza, oppure chi ha solo curiosità, desidera sensibilizzarsi sul tema o collaborare al progetto

Costi-Modalità-Frequenza?

I gruppi sono Online e Gratuiti, il link lo trovate qui in basso la frequenza è mensile ( un incontro una volta al mese) di 1,30h, per 12 mesi. È possibile partecipare solo agli incontri che si desidera seguire, non c'è bisogno di iscrizione, solo compilazione di un modulo sulla privacy.

https://www.linkedin.com/company/progetto-donna-diamo-spazio-alla-nostra-voce/

Progetto donna - Diamo spazio alla nostra voce

Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e per qualunque informazione puoi compilare il form o scrivere una email al team di #progettodonna 

progettodonna.webmail@gmail.com

Galleria eventi - Seconda Edizione

Grafica di: Valentina Battista


Link Google Meet per partecipare agli incontri. 

Per info compila il modulo sottostante o contattaci agli indirizzi sopra indicati. 

https://meet.google.com/hho-wtuu-zwg

Prenotazione online

Facci sapere della tua presenza al gruppo. Riceverai conferma via e-mail.

Iscrizione Albo A n.24365
P.I. 02682680745
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!