L'importanza della terapia di coppia

Giungono sempre di più all'attenzione clinica, soprattutto in fase post - covid, coppie che hanno attraversato una lunga fase di trasformazione e che stanno attraversando da un tempo variabile problemi di differente natura che possono anche essere compresenti: problemi nella comunicazione, nella divergenza delle modalità genitoriali, conflitti di varia natura, tradimenti, problemi nella sessualità, o ancora problemi di dipendenza o qualsiasi altro evento che vada a modificare in modo disadattivo la relazione.
Nelle coppie di adolescenti e giovani adulti si riscontrano spesso problematiche legate all'insicurezza e alla gelosia o al contrario alla competizione talvolta fra i partner nella conquista dell'indipendenza. In questi casi il percorso è mirato a fortificare una struttura per renderla solida nella costruzione di un futuro comune o nel lavoro di consapevolezza del procedere o meno verso il matrimonio e/o verso la genitorialità.
Nella terapia di coppia si osservano entrambi gli individui per poi conoscere le dinamiche e gli incastri che ne hanno determinato l'unione e successivamente il conflitto. È importante mettere in luce che non c'è mai un partner che ha totalmente ragione o totalmente torto, non ci sono persone completamente giuste o completamente sbagliate, la coppia è il risultato di una relazione, talvolta con alcune persone tendiamo a completarci, con altre tendiamo a disintegrarci.
Tuttavia quando si vuole salvare la relazione per preservare la coppia, la famiglia e lavorare assieme per aumentare la consapevolezza e modificare alcuni aspetti, ci sono dei cambiamenti sostanziali che in terapia producono degli esiti positivi e cambiamenti costruttivi al fine di poter migliorare l'armonizzazione nella condizione psicologica individuale del partner e il benessere collettivo.
La psicoterapia di coppia si pone obiettivi specifici alla situazione e obiettivi generali che concernono:
- L'incremento di una sana comunicazione e la possibilità di poter dire qualunque cosa nella modalità corretta;
- L'addestramento alla risoluzione costruttiva dei problemi;
- L'acquisizione di una maggior consapevolezza del modo in cui si ripetono alcuni schemi disattivi e di come questi esercitino una forza negativa nell'equilibrio di coppia;
- Aumentare un interscambio di comportamenti positivi e di un linguaggio non accusatorio, ma mirato alla comprensione degli aspetti dell'altro e del rispetto dei diversi punti di vista;
- Lavoro incentrato sull'acquisizione della consapevolezza del proprio attaccamento primario, dei propri modelli operativi interni e di come questi elementi ci guidino nell'instaurare dinamiche relazioni più o meno disadattive, determinare quindi una ristrutturazione positiva laddove necessario
- Lavoro di introspezione sulle proprie emozioni e sulle emozioni del partner.
Spesso accade che il bisogno di un percorso di coppia nasca da un solo individuo e che l'altro prenda via via consapevolezza di come questo possa fare la differenza, per questo motivo e per molti altri, è sempre più frequente che una buona parte delle psicoterapie di coppia inizino con una prima consulenza individuale.
La durata della terapia dipende dagli obiettivi predisposti, dal lavoro che mettiamo in campo (per esempio c'è una tempistica differente per un lavoro di comprensione del funzionamento di coppia per la progettazione futura ed un lavoro di ristrutturazione di dinamiche coniugali dopo anni di matrimonio) la frequenza è spesso a cadenza settimanale della durata di un'ora e mezza.
A volte riusciamo a completarci con qualcuno, altre volte comprendiamo che possiamo completarci anche soli, delle altre scegliamo qualcuno che ci arricchisca pur sentendoci completi. Comunicando correttamente è possibile creare un benessere che spesso sembra troppo lontano, lavorando sodo in comunione è possibile viaggiare insieme all'unisono verso lo stesso obiettivo: preservare l'amore di sé e della coppia.