Il percorso individuale: perché andare da uno psicologo?

24.03.2023

Quando si inizia a pensare di intraprendere un percorso psicologico può capitare di non essere completamente consapevoli e informati sull'argomento. I motivi per cui decidere di iniziare un percorso con uno psicologo possono riguardare variegate situazioni di tipo contingente o psico-emotivo, le quali vengono probabilmente percepite dalla persona come ostacolanti il proprio benessere. Nell'affrontare queste difficoltà è esperienza comune trovarsi di fronte a numerosi dubbi e domande, ad esempio su come scegliere lo psicologo,quanto dura una seduta dallo psicologo, come si svolge una seduta, ogni quanto si va dallo psicologo, come ci si sente dopo una seduta di psicoterapia e come fare per iniziare un percorso di terapia.

Psicologo o psicoterapeuta?

Chi è lo psicologo e cosa fa di diverso da uno psicoterapeuta? Gli elementi che differenziano un percorso psicologico da una psicoterapia fanno prevalentemente riferimento alla durata, alle finalità e alle modalità di cura. Tuttavia non mancano aspetti in comune, in quanto entrambe le professioni, psicologo e psicoterapeuta, pongono come proprio oggetto di indagine l'essere umano e la sua psiche.

Lo psicologo all'interno del contesto clinico è legittimato ad effettuare valutazioni e un percorso di sostegno, riabilitazione e supporto riguardo problematiche attinenti alla dimensione psicologica attraverso colloqui e/o l'utilizzo di strumenti specifici (test standardizzati validati dalla comunità scientifica). Molte sono le domande che ruotano intorno a un percorso di psicoterapia. Le domande più frequenti sono: "A cosa serve un percorso psicoterapeutico?" "Come si svolge una seduta di psicoterapia?". Intraprendere un percorso psicoterapico significa incontrare un professionista che ha le competenze per effettuare veri e propri percorsi di cura della psicopatologia.

La differenza tra le due professioni, per quanto labile riguardo certe competenze, risulta rilevante riguardo l'utenza a cui è rivolta. Nel primo caso si presuppone che la persona abbia una personalità strutturata e sia quindi alla ricerca di un supporto psicologico per risolvere e superare vissuti critici di vita. Iniziare un percorso di psicoterapia presuppone invece la presenza di un disturbo vero e proprio, diagnosticabile in base ai criteri dei manuali riconosciuti e validati scientificamente, come ad esempio il DSM.


Perchè iniziare un percorso di psicoterapia?

In alcune fasi della nostra vita può accadere di sentirsi come bloccati, fermi, vuoti, affaticati, smarriti. Il percorso psicologico individuale è un'esperienza che – a partire dalla situazione di difficoltà – favorisce la riattivazione di un movimento elaborativo, promuovendo nel paziente una ri-narrazione della sua esperienza e dei suoi significati personali.

I vissuti che portano a richiedere una consulenza psicologica possono essere molteplici, tra cui: ansia, attacchi di panico, depressione, cambiamenti di vita importanti, lutti o altri eventi traumatici, stress, difficoltà relazionali, disturbi sessuali, crisi esistenziali o stati di malessere a cui è difficile dare un nome.


In che modo un percorso psicoterapeutico può favorire un cambiamento verso un nuovo stato di benessere?

La specificità del mio metodo di lavoro è la valorizzazione di ogni persona nell'unicità del proprio vissuto e della propria esperienza di vita. Nel mio studio offro uno spazio protetto, di ascolto e di elaborazione nel quale è possibile concedersi il tempo e l'attenzione per comprendersi e per costruire nuove possibilità verso il futuro.

Il più importante strumento di cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente che rende possibile l'esplorazione dei significati personali, delle esperienze e delle modalità di stare in relazione per dare un significato al problema vissuto e tracciare insieme delle traiettorie di cambiamento.

In questo processo terapeuta e paziente sono due persone che lavorano a quattro mani per esplorare alternative, aprire nuove possibilità di scelta e favorire l'attivazione di un movimento esplorativo.

Terapeuta e paziente hanno entrambi un ruolo attivo all'interno del processo di cambiamento, è come un lavoro di squadra in cui ognuno contribuisce a raggiungere l'obiettivo con le proprie competenze: il terapeuta mette in campo le proprie competenze e conoscenze professionali e il paziente le proprie competenze personali e le conoscenze relative alla sua storia. Paziente e terapeuta hanno dunque ruoli complementari, il contributo di entrambi è necessario per favorire e generare il cambiamento.


Come funziona un percorso di psicoterapia?

Il primo passo è quello di fissare un appuntamento attraverso i contatti presenti nel sito. I primi incontri saranno utili per iniziare a comprendere la situazione e per definire delle ipotesi di lavoro. Ogni persona è unica, pertanto merita un trattamento accuratamente pensato e definito sulla base delle proprie specificità. Per questo motivo i percorsi vengono pensati su misura per ogni singola persona, frequenza e durata del percorso verranno concordate insieme. I colloqui sono della durata di 50 minuti e si svolgono generalmente a cadenza settimanale.


Come funziona il primo colloquio?

Il primo colloquio ha uno scopo sia conoscitivo che informativo, e permette di capire se ci sono i presupposti per iniziare un percorso psicologico. Uno degli obiettivi è quello di comprendere e definire il problema presentato dal paziente, per poter dare indicazioni sul tipo di percorso da intraprendere.

In alcuni casi infatti è necessario contattare altre figure professionali, da affiancare o sostituire al percorso di sostegno psicologico, per poter supportare la persona nel far fronte alle proprie difficoltà. Un percorso psicoterapeutico con supporto farmacologico (previa prescrizione di uno psichiatra), ad esempio, potrebbe essere più adatto di un percorso di terapia psicologica. Unobravo offre il primo colloquio conoscitivo gratis e senza alcun vincolo. Se non si desidera proseguire basterà comunicarlo al terapeuta ed eventualmente richiedere di essere assegnati a un altro professionista del team.

Iscrizione Albo A n.24365
P.I. 02682680745
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!